Comitato Leonardesco

logo unimol
logo definitivo
PRESENTAZIONE

Il matematico polacco Jacob Bronowsky afferma come sia paradossale che i termini “umano” e “scientifico” siano ritenuti antitetici. Tale convinzione è strana perché in contrasto con la verità storica misconoscendo quelli che sono stati gli inizi della civiltà moderna. L’Umanesimo rinascimentale, nel XV secolo, inaugurò e formò il mondo che noi conosciamo ed è vero che il Rinascimento viene principalmente ricordato per la letteratura, la pittura, la scultura e l’architettura, ma esso aveva anche un’altra faccia che si definisce “rivoluzione scientifica”. In sostanza, sempre secondo Bronowsky, l’Umanesimo rinascimentale rappresentò due movimenti in uno: il primo di riscoperta delle conoscenze antiche e il secondo di scoperta di nuove. In pratica, da una parte si ebbe un rinascimento classicista che riguardava il ritorno all’antico nel campo delle arti ed uno che ispirandosi ai modelli del passato studiava con angolazione diversa la natura conducendo a non poche scoperte scientifiche avendo come suo campione Leonardo da Vinci. Questo rinnovato senso di fiducia nell’uomo animò sia il Rinascimento classicista che quello scientifico ed è, quindi, sbagliato che si definisca in tal modo solo il primo. In effetti, il movimento classicista fu una riscoperta delle libere conquiste dei Greci antichi nel campo della conoscenza ed alcune di queste erano di carattere scientifico come, ad esempio, la riscoperta dei matematici greci che diede un forte contributo proprio alla rivoluzione scientifica. Dal canto suo, quest’ultima stimolò la ricerca indipendente non solo in ambito scientifico ma anche in quello dell’arte. Entrambi i movimenti professavano un medesimo umanesimo tramite il convincimento che l’uomo debba scoprire da sé tutto ciò che desidera conoscere: in tal modo la rivoluzione scientifica appartiene a quella umanistica condividendone lo studio della natura attraverso l’occhio dell’uomo contro l’accettazione passiva e dogmatica.

Tutto questo è stato Leonardo da Vinci e il Comitato Leonardesco, appositamente istituito dall’Università degli Studi del Molise, intende analizzare e approfondire quelle tematiche che hanno permeato non solo l’Italia ma tutto il mondo allora conosciuto nei secoli a seguire oltre il Rinascimento fino a creare i presupposti per lo sviluppo del pensiero europeo. Sarà data particolare importanza al mondo della scuola per la diffusione del pensiero di Leonardo.

Le manifestazioni saranno concluse con una giornata di studi con il coinvolgimento di studiosi italiani e stranieri.